IMAGING MOLECOLARE (MI)

L’evoluzione della diagnostica

Nella Medicina Nucleare le tecnologie sono in grado di ricostruire un’immagine diagnostica mediante la rilevazione delle radiazioni emesse dai radiofarmaci assunti dai Pazienti.

L’Imaging Molecolare (MI) è un settore della ricerca biomedica e di applicazione diagnostica che trova uno specifico utilizzo clinico prevalentemente in ambito oncologico, neurologico e cardiaco con l’obiettivo di studiare i processi biologici a livello cellulare e molecolare.
La metodica, attraverso la mappatura dei processi funzionali del corpo umano, permette in oncologia di effettuare diagnosi differenziali, monitorare le terapie e pianificare i piani di trattamento radioterapici; in neurologia consente di studiare il metabolismo a livello cerebrale per individuare patologie legate a deterioramenti cognitivi e in cardiologia di effettuare studi di perfusione e metabolici.

Il nostro portfolio prodotti propone soluzioni statiche esclusivamente digitali e soluzioni mobili.

TECNOLOGIE

Guidare la rivoluzione digitale nell’imaging molecolare, raggiungere i limiti sia nella risoluzione che nella sensibilità con la tecnologia SiPM digitale basata su LYSO

Molecular Imaging – Utilizzo clinico

Nell’ambito della Diagnostica per Immagini, MI sta trovando sempre maggiore utilizzo clinico grazie alla sua capacità di ottenere immagini e mappe dei processi funzionali all’interno del corpo umano.
Il settore di maggiore utilizzo è certamente l’oncologia, in particolare nell’ambito delle stadiazioni, del monitoraggio delle terapie, di diagnosi differenziale, pianificazione di piani di trattamento radioterapici etc.
Ulteriori settori di interesse sono la neurologia, ove l’utilizzo di una PET permette di studiare il metabolismo a livello cerebrale per diagnosi di demenza, di deterioramenti cognitive altri tipo di patologie, mentre in ambito cardiologico l’utilizzo di una PET permette di effettuare studi di perfusione e metabolici.

Molecular Imaging – Quali apparecchiature utilizzare in Medicina Nucleare?

Le apparecchiature utilizzate in Medicina Nucleare sono tipicamente la Gamma Camera (imaging scintigrafico) e la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET).

Quest’ultima metodica, basata sulla rilevazione di coincidenza di una coppia di raggi gamma emessi a seguito di annichilazione di positroni all’interno del corpo umano, è quella che sta vivendo il massimo processo di sviluppo in particolare nella sua forma ibrida, ovvero integrata con uno scanner TAC (PET/TC) o con uno scanner MR (PET/MR).

FORA è distributore esclusivo di United Imaging Healthcare sull’intero territorio nazionale e propone un ampio e completo spettro di soluzioni altamente innovative sia fisse che su mezzo mobile per PET/TC.

Grazie alla partnership con United Imaging Healthcare offre un’avanzata tecnologia PET/RM in grado di combinare le informazioni morfologiche e funzionali tipiche dell’Imaging a Risonanza Magnetica con le immagini metaboliche e funzionali proprie dell’imaging PET.

Scoprite in cosa e come possiamo fare la differenza