Tomografia Computerizzata (CT)

Lo standard diagnostico

La Tomografia Computerizzata (CT), nota anche come TAC, è una tecnica radiologica basata sull’impiego di raggi-X per ottenere immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali di ogni distretto anatomico.

Si tratta di una metodica altamente versatile che con l’evoluzione dei sistemi “multislice” consente l’esecuzione di indagini estremamente accurate ad elevato livello di risoluzione, apportando ulteriori benefici in tutte le applicazioni specialistiche, con particolare risalto negli studi cardiologici e polmonari.

Sulla base della misura dell’attenuazione subita dal fascio di raggi-X nell’attraversamento della sezione del corpo umano in esame, si raccolgono le informazioni necessarie per la ricostruzione delle immagini. 


Il nostro portfolio prodotti propone soluzioni statiche e mobili.

La Tomografia Computerizzata (CT)
Lo standard diagnostico

La Tomografia Computerizzata (CT), nota anche come TAC, è una tecnica radiologica basata sull’impiego di raggi-X per ottenere immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali di ogni distretto anatomico.

Si tratta di una metodica altamente versatile che con l’evoluzione dei sistemi “multislice” consente l’esecuzione di indagini estremamente accurate ad elevato livello di risoluzione, apportando ulteriori benefici in tutte le applicazioni specialistiche, con particolare risalto negli studi cardiologici e polmonari.

Sulla base della misura dell’attenuazione subita dal fascio di raggi-X nell’attraversamento della sezione del corpo umano in esame, si raccolgono le informazioni necessarie per la ricostruzione delle immagini. 


Il nostro portfolio prodotti propone soluzioni statiche e mobili.

Tomografia Computerizzata

La Tomografia Computerizzata (CT)
Lo standard diagnostico

La Tomografia Computerizzata (CT), nota anche come TAC, è una tecnica radiologica basata sull’impiego di raggi-X per ottenere immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali di ogni distretto anatomico.

Si tratta di una metodica altamente versatile che con l’evoluzione dei sistemi “multislice” consente l’esecuzione di indagini estremamente accurate ad elevato livello di risoluzione, apportando ulteriori benefici in tutte le applicazioni specialistiche, con particolare risalto negli studi cardiologici e polmonari.

Sulla base della misura dell’attenuazione subita dal fascio di raggi-X nell’attraversamento della sezione del corpo umano in esame, si raccolgono le informazioni necessarie per la ricostruzione delle immagini. 


Il nostro portfolio prodotti propone soluzioni statiche e mobili.

Tecnologie

La Tomografia Computerizzata – Utilizzo clinico

La Tomografia Computerizzata rappresenta lo standard in Diagnostica per Immagini grazie alla sua versatilità che ne consente l’utilizzo in qualsiasi distretto anatomico. La velocità intrinseca dell’esame rende l’impiego della TC imprescindibile in un dipartimento di emergenza e si sta ponendo come golden standard nell’imaging cardiologico, grazie alle possibilità congiunte di una rotazione del sistema tubo/detettori molto rapida attorno al paziente e di un’ampia copertura anatomica.
La Tomografia Computerizzata – Quali apparecchiature utilizzare?

Le prime apparecchiature TAC si distinguevano secondo “generazioni” e prevedevano l’acquisizione di uno strato per singola rotazione del sistema tubo/detettori.

Lo sviluppo dei sistemi con acquisizione “a spirale” e la successiva introduzione dei sistemi “multislice”, ovvero in grado di acquisire più strati in una singola rotazione, consentono l’esecuzione di indagini estremamente accurate ad un elevato livello di risoluzione.

Fora, in qualità di partner per l’Italia di United Imaging Healthcare presenta le soluzioni per TC multistrato, sia fisse che su mezzo mobile.

Scoprite in cosa e come possiamo fare la differenza